Onicotecnica specializzata
Legge di riferimento: Lg n° 845/78 art.14 LR 18/85 Art.4
Il mio nome è Dominga selvaggio, sono nata a Messina il 01/10/1997.
Sono un’onicotecnica, il mio percorso ebbe inizio per passione, da autodidatta; amavo l’idea di poter tradurre, in una manicure o in una semplice ricostruzione, la mia ardente inclinazione per l’arte estetica. Terminati gli studi, decisi di dedicarmi pienamente, specializzandomi in quest’ambito, ragion per cui aderii a diversi corsi di formazione che hanno arricchito le mie precedenti esperienze e le hanno rivoluzionate, facendo accrescere in me il continuo desiderio di progresso e perfezionamento.
Amo l’estetica in tutte le sue sfumature, pertanto mi cimento in tutto quello che la riguarda, ma prediligo la ricostruzione delle unghie in quanto ritengo dia eleganza alla gestualità.
Per questi motivi do privilegio all’attività da onicotecnico, poichè mi piace pensare che l’impegno, la cura, l’attenzione e la specializzazione meticolosa di una singola attività, porti questa al successo.
Il mio auspicio è quello di poter traferire ad altri il mio sapere, la mia stessa determinazione e l’amore per la
Professione, presupposti che mi hanno portato oggi ad essere parte di questa preziosa esperienza formativa.
L’onicotecnica si prede cura principalmente di persone che hanno problemi di unghie fragili,corte,rosicchiate o rovinate. Una brava onicotecnica deve essere in grado anche di prevenire eventuali problemi alle unghia, conoscerà alla perfezione ciò che deve curare e può risolvere i problemi derivanti dalla trascuratezza anche attraverso la ricostruzione.
La pulizia nella nostra professione di onicotecnica è fondamentale, lavoriamo su una parte del corpo umano e non possiamo permetterci di
tralasciare le norme igieniche.
Innanzitutto perché una postazione sporca e piena di polvere o macchie di gel non è decisamente un bel vedere, e soprattutto
perché rischiamo di venire in contatto non solo con batteri ma anche con virus molto forti e pericolosi.
Acrilico e gel derivano dalla famiglia degli “acrilati”. I componenti principali dei prodotti da ricostruzione unghie sono monomeri e polimeri, tutto questo ci da la polimerizzazione .
Le unghie sono annessi cutanei costituiti da cheratina, minerali, vitamine, aminoacidi, grassi ed acqua. L’aspetto delle unghie, la loro struttura, forma e colore, sono importanti indicatori dello stato di salute della persona.
La nostra unghia è composta quasi interamente da keratina una sostanza fibrosa e oleosa. La lamina ungueale, sebbene faccia parte di un’unica struttura anatomica, è composta da diversi strati, che si differenziano tra loro per il livello di cheratinizzazione.
Per onicofagia si intende un disturbo che porta sia gli adulti che i più piccoli a mangiarsi compulsivamente le unghie, nei casi più gravi anche le pellicine e le cuticole. può causare dolore, sanguinamento e arrossamento del letto ungueale.
Il soak off è una via di mezzo tra lo smalto semipermante e il gel. Adatto a chi non vuole lunghezze extra.Questo prodotto crea una struttura sull’unghia
dando più forza di riprendersi ad eventuali traumi subiti precedenti. è un tipo di trattamento ideale per una manicure duratura e curata anche se corta.
Veloce, pratico e a lunga durata.
La nail form è una formina che viene applicata perfettamente al bordo della lamina ungueale.
può essere disponibile in vari materiali come:carta plastificata, alluminio o in nicron.
Le nail form sono ottime da utilizzare nella ricostruzione poiché con i nuovi modelli che indicano come
fare dei tagli perfetti rendono più facile l’applicazione.
La dry manicuore o manicure russa è una fase molto importante nella preparazione dell’unghia che prevede
diversi passaggi e l’utilizzo di varie punte.
L’acrygel o polygel è il perfetto compromesso tra acrilico e gel, è la rivoluzione nel mondo delle Unghie,
la nuovissima tendenza per la ricostruzione, ideale per il suo utilizzo e le sue performances.
Indicazioni sul posizionamento della mano per eseguire uno scatto fotografico
Al termine del corso sarà svolto un'esame in presenza della commissione e sarà rilasciata una certificazione approvata dall'associazione nazionale A.N.T.E.P.
ContattaciIl corso ha il costo di 1.600,00€ suddivisi in:
Lo studente alla fine del percorso formativo sarà in grado di lavorare con professionalità e in totale sicurezza, apprendendo tutte le tecniche teoriche-pratiche del mestiere
Le competenze acquisite ti permetteranno di realizzare alla clientela le nuove tendenze del momento
Lo studente sarà in grado di effettuare una ricostruzione unghie eccellente
Legge di riferimento: Lg n° 845/78 art.14 LR 18/85 Art.4
Se lo studente dovesse mancare per comprovati motivi sarà possibile recuperare la lezione con orari e giorni prestabiliti.
Compila il form e sarai ricontattata/o entro poche ore.