L’onicotecnica si prede cura principalmente di persone che hanno problemi di unghie fragili,corte,rosicchiate o rovinate. Una brava onicotecnica deve essere in grado anche di prevenire eventuali problemi alle unghia, conoscerà alla perfezione ciò che deve curare e può risolvere i problemi derivanti dalla trascuratezza anche attraverso la ricostruzione.
La pulizia nella nostra professione di onicotecnica è fondamentale, lavoriamo su una parte del corpo umano e non possiamo permetterci di
tralasciare le norme igieniche.
Innanzitutto perché una postazione sporca e piena di polvere o macchie di gel non è decisamente un bel vedere, e soprattutto
perché rischiamo di venire in contatto non solo con batteri ma anche con virus molto forti e pericolosi.
Acrilico e gel derivano dalla famiglia degli “acrilati”. I componenti principali dei prodotti da ricostruzione unghie sono monomeri e polimeri, tutto questo ci da la polimerizzazione .
Le unghie sono annessi cutanei costituiti da cheratina, minerali, vitamine, aminoacidi, grassi ed acqua. L’aspetto delle unghie, la loro struttura, forma e colore, sono importanti indicatori dello stato di salute della persona.
La nostra unghia è composta quasi interamente da keratina una sostanza fibrosa e oleosa. La lamina ungueale, sebbene faccia parte di un’unica struttura anatomica, è composta da diversi strati, che si differenziano tra loro per il livello di cheratinizzazione.
Per onicofagia si intende un disturbo che porta sia gli adulti che i più piccoli a mangiarsi compulsivamente le unghie, nei casi più gravi anche le pellicine e le cuticole. può causare dolore, sanguinamento e arrossamento del letto ungueale.